
RAZIONALE

Nel 2019 i trapianti sono aumentati: ne sono stati effettuati 3.813 (+2,4% rispetto al 2018).
I trapianti di fegato registrati sono 1.302 con un incremento pari al +4,5%. Il trapianto di fegato è oggi una forma di terapia estremamente efficace e rappresenta l’unica possibilità di trattamento per alcune gravi malattie in stadio avanzato.
Nell’ambito della gestione del trapianto di fegato tra i temi scientifici su cui è continua la richiesta di aggiornamento dei professionisti si segnalano: la gestione farmacologica dell’immunosoppressione, con particolare riferimento al tema della scelta tra farmaci originator e generici, le strategie da adottare per incrementare i livelli di aderenze alle terapie da parte dei pazienti e le soluzioni innovative rappresentate dalla telemedicina.
Partendo da queste premesse il corso FAD Sincrono “Liver transplant talk: scientific evidences and real life” prevede di realizzare una formazione basata sull’alternanza di teoria, pratica con un dialogo su due livelli distinti: tra i relatori in primis e direttamente con i discenti in un secondo momento.
Nel 2019 i trapianti sono aumentati: ne sono stati effettuati 3.813 (+2,4% rispetto al 2018).
I trapianti di fegato registrati sono 1.302 con un incremento pari al +4,5%. Il trapianto di fegato è oggi una forma di terapia estremamente efficace e rappresenta l’unica possibilità di trattamento per alcune gravi malattie in stadio avanzato.
Nell’ambito della gestione del trapianto di fegato tra i temi scientifici su cui è continua la richiesta di aggiornamento dei professionisti si segnalano: la gestione farmacologica dell’immunosoppressione, con particolare riferimento al tema della scelta tra farmaci originator e generici, le strategie da adottare per incrementare i livelli di aderenze alle terapie da parte dei pazienti e le soluzioni innovative rappresentate dalla telemedicina.
Partendo da queste premesse il corso FAD Sincrono “Liver transplant talk: scientific evidences and real life” prevede di realizzare una formazione basata sull’alternanza di teoria, pratica con un dialogo su due livelli distinti: tra i relatori in primis e direttamente con i discenti in un secondo momento.
PROGRAMMA (Durata 3 ore)
SESSIONE 1 – NOVITÀ NEL CAMPO DELL’IMMUNOSOPPRESSIONE
VIDEOINTERVENTO
Introduzione ed obiettivi del corso – U. Cillo (Padova)
VIDEOINTERVENTO
Bioequivalenza: originator e generico – P. De Simone (Pisa)
VIDEOINTERVENTO
Aspetti di farmacocinetica – M. Cescon (Bologna)
CASE REPORT
Esperienze cliniche condivise sugli argomenti precedenti – F. Tandoi (Torino)
TRANSPLANT TALK + Q&A LIVE
Presentazione e discussione della survey sulla tendenza dei centri trapianti ad utilizzare gli originator o generico – U. Cillo (Padova), L. De Carlis (Milano)
SESSIONE 2 – COMPLIANCE
VIDEOINTERVENTO
Mono somministrazione vs Doppia somministrazione – M. Cescon (Bologna)
VIDEOINTERVENTO
Aspetti di farmacocinetica – P. De Simone (Pisa)
CASE REPORT
Caso Clinico: il profilo del paziente in monoterapia – S. Di Sandro (Modena)
SESSIONE 3 – TELEMEDICINA
VIDEOINTERVENTO
Telemedicina: una realtà operativa in Italia? (Padova / Torino) – U. Cillo (Padova), F. Tandoi (Torino)
TRANSPLANT TALK + Q&A LIVE
Esperienze e prospettive nei centri italiani – U. Cillo (Padova), F. Tandoi (Torino)
VIDEOINTERVENTO
Conclusioni e Take Home Message – U. Cillo (Padova)
INFORMAZIONI GENERALI

E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Chirurugia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna, Gastroenterologia e Nefrologia) e riconosce 3 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Chirurugia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna, Gastroenterologia e Nefrologia) e riconosce 3 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
©2020 ARISTEA EDUCATION S.r.l.
PI 01152790992